Si è concluso domenica sera il quarto Campo Scuola SpringStage del Comitato Locale di Firenze, inaspettatamente svolto sotto un sole splendente fino all’ultima giornata. I partecipanti del campo sono stati circa una novantina, con picchi di presenze che hanno superato i 110 registrati in segreteria tra ospiti in visita, Simulatori, Truccatori, Sep, Unità Cinofile, docenti, membri di altre associazioni e autorità.
I lavori dello SpringStage 2012 sono iniziati ufficialmente giovedì 10 maggio, con l’arrivo dei primissimi partecipanti che – dopo essersi registrati in segreteria – si sono occupati di montare le tende e di predisporre tutto il necessario per la permanenza. Nel frattempo, lo staff della cucina, composto dalla collaudatissima squadra Cristina, Silvano e Claudio, si preparava all’arrivo di tutto il resto degli iscritti per i pasti del giorno dopo.
Il venerdì mattina hanno avuto inizio tutte le lezioni del campo: Operatore in Emergenza, Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali, Attività Socio Assistenziali. Il seminario di Emergenza Internazionale, invece, è iniziato nel pomeriggio dopo l’arrivo dell’ultima tranche di volontari e soprattutto con l’arrivo del team dell’IFCR: Alberto Monguzzi, Davide Carpaneto e Lorenzo Massucchielli.
Sabato è stato il giorno delle visite istituzionali: sono arrivati al Campo il Commissario del Comitato Locale Federico Rosati e il vice Commissario Costantino Danese, insieme all’Ispettore dei Volontari del Soccorso Calogero Mingoia. Nel pomeriggio invece il saluto di Roberto Antonini Commissario Nazionale Volontari del Soccorso, Anna Matteoni Vice Commissario Nazionale Volontari del Soccorso, Francesco Caponi Commissario del Comitato Regionale della Toscana e Leardo Romanelli Delegato Regionale AE. Sabato è stato anche il giorno dell’esercitazione mista, svolta da squadre di varie associazioni: oltre a Croce Rossa Italiana, Misericordia di Rifredi e Fratellanza Popolare di Peretola. Un’occasione rara di mettere a confronto i vari stili di soccorso su un incidente stradale e di imparare a lavorare tutti insieme, seppure con divise diverse. Per il resto della giornata, ancora lezioni pratiche che teoriche: per gli Smts è stato il momento dell’esercitazione con le corde. La sera, dopo cena, è arrivata la tanto attesa simulazione. Lo scenario: un terremoto con esplosione di bombola del gas durante una festa contadina, realizzato da truccatori e simulatori. Sull’intervento, oltre a due squadre di soccorritori, anche l’Unità Cinofila, i Sep, i partecipanti del corso Asa impiegati presso il Posto Medico Avanzato allestito vicino al Campo dagli allievi del corso Opem. All’interno del PMA anche un giovane medico della Croce Rossa di Milano, Camilla.
L’ultimo giorno, date le previsioni del tempo, ha messo in moto già di buon mattino gli aspiranti Opem per smontare tutte le tende del campo prima del nubifragio. Un’attività instancabile che è durata fino all’ora di pranzo ma che ha garantito loro il superamento dell’esame pratico finale, certificando 20 nuovi operatori per l’emergenza. Nel mentre anche gli altri partecipanti erano sottoposti a verifiche: gli Asa hanno concluso la propria formazione con altrettanti nuovi abilitati. Per gli Smts, la missione è stata ancora una volta la più faticosa: il loro esame si è concluso solo nel pomeriggio, ma alla fine abbiamo 15 nuovi Soccorritori Speciali! Ultimo pranzo di saluto con la consegna delle patch di riconoscimento per il duro lavoro di smontaggio degli Opem, consegnata ai nuovi operatori direttamente dal responsabile del Corso Gabriele Miglietti e da Alberto Monguzzi della Federazione, poi tutti a finire di smontare il campo, pulire e caricare i mezzi. A questo punto sotto una pioggia scrosciante: d’altronde si sa che senza nemmeno un po’ di pioggia non sarebbe stato un vero SpringStage!
Ringraziamo tutti i partecipanti, i docenti, gli ospiti, i membri dello staff, della cucina, gli organizzatori ed anche gli sponsor Mukki, Sartoria Schiavi, Panapesca, Cida e Alleanza Assicurazioni, per aver reso possibile ancora una volta, grazie al loro contributo, la realizzazione di un meraviglioso e ben riuscito SpringStage.
Il campo scuola vi saluta e vi aspetta al prossimo appuntamento!