Springstage 2022

Finalmente è maggio ed ormai manca poco alla partenza!

Idealmente siamo pronti per partire ma il dubbio ci assale: cosa devo mettere nello zaino per il campo? Per molti può sembrare una domanda banale ma non lo è affatto! Quindi niente panico e seguite i nostri consigli!

 

Alla partenza ci si presenta con la divisa completa. 

Nel caso ne fossi sprovvisto sarai contattato nei prossimi giorni per concordare il ritiro.

Dormiremo in tende pneumatiche da 10 posti ciascuna su brandine in tela, quindi per chi non ha fatto esperienze di campi in emergenza o di formazione, l’attrezzatura necessaria è quella per un campeggio fra amici, ricordandosi però che quello che ci dimentichiamo di portare non sarà acquistabile allo spaccio del campeggio quindi dovremo fare definitivamente senza.

 

  1. zaino o borsone capiente e trasportabile autonomamente (no trolley o valigie tipo Ryanair o bauli di legno da traversata transatlantica)
  2. scarpe antifortunistiche o scarponcini alti da montagna
  3. sacco a pelo invernale (essendo umido la notte la percezione del freddo è maggiore)
  4. coperta supplementare (meglio se di pile, scalda bene e prende poco spazio)
  5. materassino di gomma di quelli da palestra da mettere sulla branda per isolarsi dall’umidità che risale dal terreno
  6. tuta calda per dormire
  7. ricambi vari (ci rimettiamo alla sensibilità di ognuno ma direi almeno 1 di tutto, dall’intimo alle scarpe di scorta, in questo caso anche da ginnastica, con particolare attenzione ai calzini: restare con i vestiti o i piedi bagnati la sera quando cala il sole non è l’ideale)
  8. necessaire per la toilette (sapone, asciugamano viso, dentifricio, salviette intime, ciabatte etc). A questo proposito ricordiamo che siamo in un contesto di campo in emergenza ed i servizi sono quello che sono, pertanto fare una doccia può essere un’esperienza impegnativa e il tempo a disposizione è comunque limitato dalle tante attività in programma. Possono quindi risultare comode le salviette grandi per il lavaggio del corpo sostitutive della doccia, quelle che solitamente vengono usate per le persone allettate.
  9. Gamella di ferro o piatto di plastica e posate per i pasti. Questa richiesta può sembrare strana, ma vogliamo che il nostro campo sia il più possibile ECO friendly per cui NON TROVERETE piatti e posate usa e getta a disposizione, quindi cercate di non dimenticarli.
  10. una borraccia da ½ litro o 1 litro
  11. torcia frontale per muoversi la sera e andare in bagno la notte: il campo avrà una torre faro per illuminare la zona durante la sera ma che sarà spenta la notte. Saranno messi a disposizione dei WC chimici in aggiunta a quelli della casa, ma in questi non è previsto nessun tipo di illuminazione interna.
  12. necessario per la pioggia (tuta impermeabile, mantella, k-way,  scarponi impermeabili)
  13. cappellino con visiera (utile sia in caso di sole che di pioggia)
  14. guanti da lavoro per le fasi di montaggio e smontaggio delle tende. Casco CRI se in possesso.
  15. zainetto piccolo per portarsi – eventualmente – dietro gli oggetti personali (tipo un 5/10 litri al massimo) però: non portare oggetti preziosi o che non si possono bagnare. La vita al campo è un po’ spartana e non troppo attenta alle cose di valore.
  16. Se hai difficoltà a dormire in compagnia di chi russa o se sei abituato al buio totale, portati dietro quello che può servire per isolarti dal resto del mondo (es. tappi per le orecchie)

 

Anche se saremo a fine maggio, siamo in una zona di aperta campagna e la sera farà fresco. Suggeriamo quindi di portare un pile in più – da infilare sotto la giacca della divisa e, se non è di CRI, che sia di un colore attinente alla divisa.

In generale ricordati che “non esiste buono o cattivo tempo ma solo buono o cattivo equipaggiamento”!

Il campo sarà gestito come un vero campo di emergenza e al suo interno saranno valide le disposizioni e le gerarchie come previste in merito.

 

In ogni momento deve essere possibile sapere con esattezza chi è presente nel campo e chi no per cui, se avessi necessità di allontanarti per qualche motivo, comunica i tuoi spostamenti alla segreteria.

 

GRAZIE! CI VEDIAMO AL CAMPO!

La struttura che ci ospita è di proprietà del Comune di Borgo San Lorenzo. Si raccomanda il massimo rispetto del luogo, nonchè delle strutture e dei materiali.

Il badge di accreditamento al Campo deve essere sempre indossato. E’ dovere segnalare ai responsabili del campo eventuali intrusioni di persone non identificabili. 

I partecipanti devono indossare la divisa. Nelle fasi di allestimento del campo e nelle simulazioni devono essere indossati i DPI eventualmente messi a disposizione e/o richiesti.

Tutti gli iscritti devono partecipare alle attività del Campo con gli orari e le modalità stabilite dal programma. Eventuali assenze devono essere giustificate alla segreteria.

All’interno del campo è vietato fumare (in particolare all’interno delle tende!) e accendere fuochi. E’ ovviamente vietato gettare mozziconi di sigaretta in prossimità delle tende o in aree verdi. I fumatori potranno incatramare i propri polmoni nell’apposita area, avendo cura comunque di non gettare a terra i mozziconi.

I rifiuti devono essere riposti negli appositi contenitori seguendo le indicazioni per la raccolta differenziata.

Va mantenuta la pulizia dei servizi igienici e degli altri locali d’uso (tendenzialmente lasciamo ciò che usiamo meglio di come lo abbiamo trovato e come vorremmo trovarlo quando ne abbiamo bisogno).

Sarà compito di ognuno attenersi ai turni di servizio vari stabiliti per il buon funzionamento del campo.

In caso di problemi di carattere tecnico e/o logistico rivolgersi alla segreteria che farà intervenire il personale competente.

Non lasciare incustoditi denaro e preziosi. L’organizzazione del Campo declina ogni responsabilità in caso di smarrimento o furto.

E’ dovere di ognuno evitare comportamenti che risultino di disturbo nei tempi di lavoro e di riposo degli altri partecipanti. Ricordiamoci sempre che siamo ad un Campo e che rappresentiamo la Croce Rossa.

L’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per comportamenti o fatti avvenuti al di fuori del Campo.

Il numero di emergenza della Segreteria (342 3066563) è, e deve rimanere, un numero di emergenza. Pertanto si invitano tutti i partecipanti a farne un uso limitato alle reali necessità e solo per i giorni del campo.

-Come si arriva al campo? 

Al campo si arriva con i mezzi di Croce Rossa. Il punto di ritrovo è al Museo del Calcio Viale Aldo Palazzeschi, 20 Firenze. 

 

-Dove dormiremo? 

Dormiremo in tende pneumatiche da 10 persone su brande da campo. Occorre quindi portare un sacco a pelo tipo invernale, una coperta pile e un materassino tipo quelli da palestra per un maggiore isolamento.

 

-Ci saranno misure anti Covid? Se sì quali?
Le misure covid sono consultabili al seguente LINK

 

-Ci saranno bagni chimici oppure no? 

In ausilio ai bagni presenti nella struttura, saranno presenti altri 4 bagni chimici.

 

– Sarà possibile ricaricare i cellulari personali?

Non ci saranno prese personali, ma faremo il possibile per metterne molte a disposizione. In ogni caso, portare un power bank è sicuramente una buona idea.

 

-La programmazione giornate?

Questa è una sorpresa!