In copertina
75 nuovi Volontari!
Si è appena concluso un nuovo corso di accesso per diventare Volontari della Croce Rossa Italiana. Oltre 75 nuovi volti si sono aggiunti alla nostra grande famiglia e sono pronti ed emozionati ad iniziare a prestare servizio nel nostro Comitato! Accogliamoli con tutta il calore e la gioia che sappiamo trasmettere!
Intanto il ringraziamento va a chi tra noi, nonostante tutte le difficoltà del periodo, ha reso possibile con impegno e amore il corso in modalità online.
CRI-Firenze non si ferma!
FOCUS ON

RFL si presenta in società


Il comitato RFL di Firenze continua a svolgere il suo lavoro per costituire una rete territoriale che permetta di intervenire con maggiore incisività e consenta di realizzare interventi di ricongiungimento familiare. Ogni mese inviamo alle associazione del territorio fiorentino il poster TRACETHEFACE, in modo che la sua diffusione, nel maggior numero di realtà, faciliti il riconoscimento ed il ricongiungimento con i propri parenti, tramite gli uffici RFL della Croce Rossa italiana.

Affinché ciò sia possibile è necessario il supporto di tutte le associazioni e gli enti che operano con le persone migranti. Per questo motivo abbiamo più volte sollecitato il dialogo con le istituzioni. Le nostre richieste non sono rimaste vane, ma vi è stata una enorme disponibilità da parte dell’amministrazione comunale. Infatti giovedì 18/3 si è svolto l’incontro on line con i rappresentanti del Comune di Firenze e di alcune  Associazioni che operano nell’ambito immigrazione e disagio sociale.

Per la CRI RFL Firenze erano presenti le operatrici RFL Silvia Mezza e Loredana Pica Tagliaferri; per il Comune di Firenze il  responsabile della segreteria dell’assessorato  Michele Minicucci, Roberto Ermanni per la Coop Il Girasole; per l’associazione  Anelli Mancanti era presente Salvina di Gangi e Jacopo Lascialfari per la cooperativa La fenice. 

L’incontro, il cui obiettivo era la presentazione del servizio RFL presso il Comitato di Firenze, ha avuto un ottimo riscontro da parte delle associazioni che si sono dimostrate molto interessate al servizio svolto da Croce Rossa. L’incontro si è concluso con la promessa da parte di Minicucci, anche lui molto disponibile, di comunicarci al più presto tutti i contatti delle Associazioni presenti in modo da instaurare successivamente collaborazioni e rapporti diretti con i relativi responsabili. Aiutaci anche tu a far conoscere RFL! Join us and stay tune…

P:B
Le operatrici RFL Silvia Mezza e Loredana Pica Tagliaferri


Il tuo feedback mensile

"Lo scorso mese vi è stato inviato un questionario anonimo da riempire.
Purtroppo, per quanto mediamente le valutazioni fossero positive, abbiamo ricevuto
commenti decisamente inappropriati, pertanto abbiamo deciso che da questo mese in avanti
il questionario raccoglierà gli indirizzi email e non sarà quindi più anonimo. 

Speriamo che questo non limiti la vostra voglia di contribuire alla buona
e corretta gestione del Comitato, anche attraverso la compilazione del questionario"


La Croce Rossa deve essere un luogo accogliente e piacevole per tutti.
Facci sapere com'è andata questo mese e come ti trovi in generale, ci aiuterà ad individuare
e gestire meglio i nostri punti di forza e di debolezza, per poter migliorare!

Qualcosa non va? Hai un suggerimento? Desideri che il Consiglio affronti in una sua riunione un tema specifico? Compila questo modulo per comunicarci la tua opinione!
 
Compila il modulo per i feedback
 
(suggerimenti, punti da inserire all'OdG del prossimo Consiglio,
proposte, criticità e possibili soluzioni)

I contatti del Consiglio (consiglio@crifirenze.it, t.me/ParlaconilConsiglio_bot)

Salute

 
Delta01, dimmi!

È con questa frase che gli equipaggi in servizio sull’ambulanza in emergenza rispondono alla chiamata del Numero Unico di Emergenza Sanitaria (ex centrale 118).

Il nostro comitato mette a disposizione del territorio fiorentino H24 7 giorni su 7 un’ambulanza di soccorso base dotata, fra le altre cose, di defibrillatore portatile.

Gli equipaggi sono composti da minimo 2 operatori qualificati TSSA (acronimo che indica proprio la specializzazione in Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza) di cui almeno uno con la patente di guida in emergenza (cat. 5).

Dall’inizio del 2021 abbiamo offerto 2160 ore di operatività senza interruzioni grazie al prezioso contributo di 148 operatori.

Le squadre sono state impegnate su 812 servizi di cui 49 erano casi covid, sospetti o certi (pari quindi al 6% degli interventi fatti).

A fianco dei 148 operatori già formati, abbiamo 15 tirocinanti che stanno completando il loro percorso formativo iniziato il 5 gennaio 2021 e che prevede il superamento di 3 step:

  1. conoscenza approfondita del vano sanitario dell’ambulanza e delle procedure da attuare in collaborazione con la squadra;
  2. gestione degli scenari di intervento e sviluppo della capacità di coordinamento della squadra;
  3. consolidamento delle conoscenze apprese e possibilità di effettuare il tirocinio anche con squadre minime di 2 operatori.

Ben 10 degli aspiranti TSSA hanno superato i primi due step formativi e stanno dando un ottimo supporto alle squadre. Nel prossimo mese di maggio dovranno poi affrontare l’esame finale: in bocca al lupo a tutti loro!

Attività per la comunità 

Continuiamo ad avere richieste da parte di genitori, educatori e familiari che si occupano dei bambini di partecipare ai corsi di manovre Salvavita Pediatriche. Non potendo ancora organizzare la formazione in presenza (confidiamo di riprenderla molto presto) continueremo fino a giugno ad organizzare lezioni online visto il successo di partecipazione. Affiancata a questa attività, il nostro Comitato tra qualche giorno uscirà sui Social Network con un programma di 5 lezioni di Primo Soccorso rivolto alla popolazione, sempre online, grazie alla collaborazione dei monitori del nostro Comitato e dei Comitati di Bagno a Ripoli e Scandicci.

Tutte le informazioni saranno pubblicate sulla nostra pagina facebook e sul nostro sito nella sezione Area 1. Salute – Manovre Salvavita Pediatriche & Disostruzione 

Gli argomenti trattati saranno: 

  1. Colpo di sole, colpo di calore, congelamento, ipotermia, malori improvvisi, perdite di coscienza, epilessia; 
  2. Chiamata di soccorso e 112 ; 
  3. Ustioni, ferite, emorragie 
  4. Avvelenamenti, punture di insetti, morsi di animali 
  5. Traumi 

Fate il passa parola tra amici e parenti!

Delegata Angela Venturi salute@crifirenze.it
Informazione
Per favorire l’inserimento dei nuovi autisti e la riduzione di sinistri, abbiamo deciso di proporre una squadra di affiancatori, che possano aiutare gli autisti meno esperti a prendere confidenza con i veicoli.

Gli affiancatori possono essere attivati in tre diverse modalità:
• Potranno essere contattati direttamente dall’autista che volesse approfondire alcuni argomenti relativi alla guida,
• Il loro intervento potrà essere richiesto dal Consiglio Direttivo a seguito di ripetute segnalazioni per guida non sicura o di stili di guida particolarmente usuranti per i veicoli da parte dei referenti dei diversi servizi nei confronti di alcuni autisti,
• A seguito di nuovo conseguimento della patente sarà necessario effettuare almeno una guida con affiancatore entro un mese dal conseguimento (prorogabile in caso di indisponibilità degli affiancatori), ma questo non precluderà per il Volontario la possibilità di guidare fino ad avvenuto affiancamento.
In tutti i casi, gli esiti dell’affiancamento saranno comunicati al Consiglio Direttivo e, se negativi, potranno comportare:
• Suggerimento all’autista di effettuare nuovi affiancamenti
• Suggerimento all’autista di astenersi dalla guida di alcune categorie di veicoli
• Nei casi più gravi, che mettono a rischio l’incolumità dei passeggeri del veicolo o l’integrità del veicolo stesso, la segnalazione al Consiglio Direttivo potrebbe comportare la richiesta di astensione dalla guida di veicoli CRI.

Per richiedere un affiancamento, scrivi all'indirizzo affiancamenti@crifirenze.it o contatta direttamente un affiancatore (trovi la lista in centralino)"

Sociale


Inclusione Sociale
 

Nel corso del mese di Marzo 2021 sono stati distribuiti 216 pacchi alimentari e sono stati eseguiti 48 ascolti. 

Sono state rilevate 70 presenze di Volontari che hanno partecipato alla distribuzione di vestiario e di pacchi viveri.

Il mese di Marzo ha visto un incremento di richieste di aiuto economico da parte di ragazzi/e dai 30 ai 40 anni che, a causa della Pandemia di Covid-19, hanno perso il proprio lavoro e che non hanno sostentamenti dalle Istituzioni.

Invero, tale situazione si è appalesata come un caso eccezionale, perché normalmente siamo abituati a ricevere richieste di aiuto da persone anziane, da persone con handicap e da famiglie con molti bambini.

Ci siamo prodigati per cercare di sostenere tutte queste persone, oltre che con pacchi ed aiuti alimentari, anche psicologicamente, al fine di confortarle e per dare loro un rapporto di amicizia che in questo periodo è venuto a mancare.

Si sono rivolte a noi molte persone per avere farmaci gratuiti, anche persone che non hanno dimora e, insieme alla Fenice, abbiamo cercato di risolvere i loro problemi.

All’inizio del mese di Marzo, ha preso il via il bando che abbiamo vinto con la Fondazione Carlo Marchi ed abbiamo quindi potuto sostenere i nostri Utenti, attingendo a tali provviste.

Sempre nel mese di Marzo abbiamo ricevuto donazioni di cibi freschi in scadenza dall’Azienda Prinz di San Donnino, le quali hanno fatto la differenza negli alimenti consegnati ai nostri Utenti.

Anche l’ultima consegna del mese di Marzo, ricevuta dal Banco Alimentare, è stata particolarmente confortante.

La Coldiretti ha donato 15 pacchi di generi alimentari, ognuno di 50 chili di viveri, direttamente in nostra presenza al Parco delle Cascine nei giorni prima di Pasqua.

Notiamo ogni giorno come la situazione locale si stia a mano a mano aggravando, anche perché molti dei nostri Assistiti hanno avuto contratti di lavoro non rinnovati, soprattutto nel campo spedizioni e magazzini.

Come sempre, ringraziamo tutti i Volontari che hanno donato viveri ed altro per i nostri Utenti.

In data 18 Marzo si è tenuta una Conferenza Stampa relativa al Bando vinto per il Progetto Attività Sociali con la Fondazione Carlo Marchi, alla presenza del Presidente della Fondazione e degli Assessori Funaro e Saccardi presso la nostra Sede.

Nel corso del mese di Marzo l’Unità di Strada Ordinaria ha eseguito 9 uscite con la partecipazione di 30 volontari mentre l’Unità di Strada Infermieristica con la partecipazione di 7 volontari. La Media di persone incontrate ad uscita è stata pari a circa 40.

L’Unità di Strada ha distribuito il seguente Materiale:

  • 37 coperte;
  • 362 kit alimentari, composti da merendina o scatoletta di tonno/bottiglietta di acqua/succo di frutta/cioccolata/cracker;
  • 181 bottigliette da ½ litro di the caldo;
  • 157 tra prodotti di igiene personale/mascherine/biancheria intima/maglie di pile. 

Sono state inoltre distribuite vaschette con pasta calda, cucinata dalla Madonnina del Grappa, mentre il Comitato ha contribuito con la donazione dei pacchi di pasta.

Con la chiusura delle strutture per l’accoglienza invernale, anche il servizio dell’unità infermieristica si è concluso. Tale attività ha permesso, grazie alla presenza di un infermiere, di effettuare il test Covid e quindi l’accompagnamento, da parte delle unità durante le loro uscite serali, delle persone in struttura. 

L'Unità Territoriale di Sesto Fiorentino, ha iniziato a distribuire anche pacchi alimentari alle famiglie e persone in difficoltà ed ogni settimana una squadra (UdS) si fa carico di assistere i senza tetto. 

Più nel dettaglio, si riferisce che l’UdS di Sesto ha portato assistenza a circa 12 persone, dislocate tra Sesto Fiorentino e Calenzano, per un totale di circa 7 tappe diverse.

Nel mese di Marzo sono stati consegnati all’UDS di Sesto Fiorentino circa 68 kit. 

Anche questo mese  è proseguito il servizio IPM. Sono stati effettuati n. 2 ingressi, durante i quali abbiamo cercato di approfondire i rapporti con i ragazzi: è stato davvero interessante apprendere da dove vengono, dove sono nati, quando sono venuti in Italia e qualcosa delle città in cui hanno vissuto in Italia prima di entrare in Istituto.

Con loro abbiamo parlato della vita in carcere e dei loro desideri, una volta usciti dal carcere.

I ragazzi sono stati molto collaborativi e, nonostante le difficoltà iniziali per rompere il ghiaccio, hanno partecipato con molto interesse alle attività da noi proposte.

Non è stato possibile eseguire alcun servizio in presenza presso il Meyer mentre al Don Gnocchi il 3 marzo n. 13 Volontari hanno seguito online il corso del Meyer ed il 24 n. 11 Volontari hanno assistito, sempre online, al corso del Meyer.


Delegata Anna Lucchini Marsili Libelli sociale@crifirenze.it

Emergenze

Il mese di Marzo ha visto un’ulteriore intensificarsi dell’operatività dell’Area Operazioni, Emergenze e Soccorsi. Oltre ai servizi ormai attivi da tempo - come le Squadre Ce.Si., il servizio di distribuzione pasti per il Servizio PC del Comune di Firenze, il supporto ai COC (Centri Operativi Comunali) di Firenze e Fiesole ed il Coordinamento di Area - siamo stati chiamati a rispondere ad ulteriori richieste: il supporto alla popolazione presso l’Hub Vaccinale del Mandela; l’attivazione del Drive Through presso le Cascine, l’assistenza logistico-sanitaria per la Ecotrail 2021 ed il supporto logistico per le attività coordinate dalla Sala Operativa Regionale. In totale abbiamo garantito l’attivazione di 308 Operatori, 32 automezzi e abbiamo effettuato 22 attività logistiche.

Anche se impegnativo, ha avuto molto apprezzamento l’assistenza logistico-sanitaria che abbiamo garantito all’Ecotrail 2021, nella giornata di Sabato 27 marzo. L’Ecotrail è una gara podistica che si sviluppa su tre percorsi di lunghezza differente: 18, 43 e 65km. Il tracciato è misto e i dislivelli sono numerosi e continui. Come fatto anche negli anni passati, abbiamo garantito l’assistenza con l’impiego di un’ambulanza medicalizzata, un ambulanza base, un mezzo 4x4, un mezzo TLC, un mezzo logistica, 3 mezzi per il trasporto persone e 1 mezzo adibito a Posto di Comando Avanzato (PCA), un Posto Temporaneo di Soccorso, per un totale di 40 Operatori tra TSSA, SMTS, OPEM, TLC e Coordinatori.
Il maggior impegno è stato rivolto nella fase di pianificazione, che ha visto un adeguamento del Piano di Soccorso Sanitario alle normative attuali, un adeguamento delle procedure alle esigenze legate al COVID-19 e l’elaborazione di un impianto specifico per la gestione logistica di tutto l’evento.

Dal punto di vista della formazione, unitamente al Consiglio Direttivo, abbiamo attivato un Corso OPEM che si terrà tra i mesi di maggio e giugno. Fin da subito ci sono state numerosissime adesioni e - non potendo superare i 20 iscritti per Corso - stiamo già valutando se attivare fin da subito ulteriori Corsi.
Nel mese di aprile saranno attivate anche la formazione continua (aggiornamenti) per i Volontari che posseggono la qualifica OPEM e per il Team di Sala Operativa.

Di seguito un riepilogo dei servizi attività e che continueranno anche nei prossimi mesi:
- Squadre Ce.Si. e servizio distribuzione pasti, riservato agli OPEM in Convenzione con PC di Firenze
- Assistenza alla popolazione presso l’Hub Vaccinale Mandela, riservato agli OPEM in Convenzione con PC di Firenze
- Drive Through Cascine, aperto a tutti i Volontari CRI
Chiunque voglia svolgere questi servizi, può inviare un'email alla Sala Operativa Locale (SOL) sol.firenze@crifirenze.it indicando il servizio per il quale 


Delegato Alessandro Grigioni emergenza@crifirenze.it

Principi & Valori

Nel mese di Marzo sono state portate a compimento due importanti missioni. Anzitutto, si è conclusa la gestione del rimpatrio umanitario che aveva preso avvio nel mese di Ottobre. Attraverso un intenso lavoro di coordinamento con le istituzioni cittadine, e con il prezioso supporto della Fondazione Kennedy, siamo riusciti a garantire supporto e assistenza, sul piano sanitario e sociale, al nostro ospite. Con l'affidamento ai Servizi Sociali della città di Firenze si può considerare concluso il nostro lavoro. Una menzione speciale va fatta per la nostra Volontaria Elena Alvarado che ha dedicato tempo e competenze per garantire il massimo aiuto possibile alla persona a noi affidata.

L'altra importante attività svolta dall'obiettivo Principi, Valori e Cooperazione Internazionale nel mese di Marzo riguarda la gestione di una richiesta di rimpatrio sanitario per una nostra concittadina, nonché volontaria della Croce Rossa Italiana. Un'operazione che ha richiesto organizzazione, coordinamento, professionalità, cooperazione con le autorità locali, con il fondamentale contributo della Cruz Roja spagnola, un pizzico di pazienza e la giusta dose di spirito di adattamento. Consapevoli che si può sempre migliorare e soddisfatti per essere stati in grado di garantire questo tipo di servizio, questo rimpatrio ha dato prova della validità e dell'applicabilità dei sette Principi Fondamentali quali guida delle nostre azioni anche oggi, a distanza di 56 anni dalla loro adozione nella versione definitva, nell'ottobre del 1965.


Delegata Chiara Pasini principievalori@crifirenze.it

Giovani

Giornata mondiale contro l’HPV
Dopo il lancio nel mese di Febbraio di SexEdEra, arricchiamo la nostra piattaforma di altri contenuti: per la Giornata mondiale contro il Papilloma Virus, o anche conosciuto come HPV, abbiamo fatto chiarezza su cosa è,  come si manifesta, sulle vie di trasmissione e sugli strumenti che abbiamo a disposizione per proteggerci e prevenire l’infezione da questo.
Ancora una volta abbiamo ricordato l’importanza della vaccinazione: un vaccino che permette la protezione da almeno 9 ceppi dell’infezione che sono tra quelli più pericolosi e più soggetti alla formazione di tumori, è fortemente raccomandato per gli adolescenti dai 12 ai 18 anni.
Se ancora non l’hai fatto, che aspetti? Corri a vederlo! Video

Festa delle donne in anticipo!
L’8 marzo si celebra convenzionalmente la Giornata Internazionale dei diritti della donna. Quest’anno noi Giovani, attraverso una campagna social, abbiamo deciso di celebrare questo momento un giorno prima.

Perché, vi starete chiedendo? Perché siamo fermamente convinti che ogni giorno debba essere la festa delle donne. Un giorno ci sarà davvero da festeggiare, e sarà quando nessuna persona verrà più discriminata in alcun ambito per il suo genere e le decisioni da lei intraprese, a partire dal rifiuto della maternità, alle scelte sessuali, alla carriera lavorativa; quando davvero le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne troveranno compimento in ogni parte del mondo. 

Radio ITT Marco Polo
Un’altra grandiosa  esperienza si aggiunge al bagaglio di questo mese: per la prima volta siamo stati invitati dall'Istituto fiorentino ITT Marco Polo all’interno del progetto scolastico di radio web. Durante l’intervista radiofonica insieme abbiamo parlato della situazione di emergenza attuale, di come durante questo anno sia cambiato il ruolo del volontario, del futuro, di Croce Rossa e di quanto sia importante fare volontariato.  Sul loro profilo instagram (https://www.instagram.com/radio_itt_marcopolo/) potete riascoltare l’intervista. 

Restate connessi poiché l'esperienza in radio non è giunta al termine!

10° Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla 
Il 15 marzo si è svolta la 10° Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, giornata nazionale contro i disturbi dell'alimentazione, e in occasione di questa abbiamo lavorato virtualmente alla sensibilizzazione e conoscenza di questi fenomeni: i DCA non sono capricci, ma malattie comprese. Non esistono solo bulimia ed anoressia, ma anche altri disturbi alimentari sottosoglia, disturbi da alimentazione incontrollata e disturbi dell'alimentazione.

Crediamo fortemente che l'in-formazione sia alla base di tutto, per questo abbiamo pubblicato sui nostri social un elenco di informazioni su cui è importante riflettere quando si parla di disturbi alimentari. In particolare abbiamo sottolineato quanto i disturbi alimentari non sono esclusivamente una questione femminile, che l’età media di persone che soffrono di DCA è sempre più bassa e l’incidenza ogni anno, di nuovi casi di anoressia e bulimia nervosa è molto alta sia tra donne che tra uomini e durante la pandemia questi casi sono aumentati enormemente per motivi come l’inadeguatezza dell’offerta di trattamenti psicologici e psichiatrici, la paura dell'infezione e l’isolamento sociale. Inoltre è fondamentale sottolineare l’importanza di implementare una corretta informazione intorno ai DCA per migliorare la rete assistenziale orientata all’individuazione precoce del disturbo per poter sensibilizzare sulla tematica ed aiutare le persone a combattere questi disturbi. 

Questo mese ci vede anche impegnati nell’Assemblea Ordinaria dei Giovani CRI della Toscana, attraverso la partecipazione a webinars legati alle tematiche dei disturbi del comportamento alimentare e alla riflessione, insieme ad Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti su come poter strutturare progetti e attività sempre più inclusive.

"In Riva all'Orto - Progetto di Orticoltura Urbana"  
Il progetto “In Riva all’orto”, pensato e costruito insieme ai partner Società Toscana di Orticoltura ed Associazione Veraterra, è finalmente partito. Dopo alcuni incontri informativi e di conoscenza, il gruppo è passato dalle idee alla costruzione di un vero e proprio semenzaio. Sono stati utilizzati materiali riciclati e non solo:  ogni volontario si è occupato di procurare materiale e di collaborare attivamente alla realizzazione.
Ricordiamo che le lezioni di formazione online sono aperte a tutti i volontari interessati!   

Spotify e  Giornata Internazionale della Felicità
Siamo sbarcati su Spotify! In occasione della Giornata Internazionale della Felicità abbiamo attivato un nuovo profilo sull’applicazione Spotify attraverso il quale condivideremo playlist musicali e molto presto anche podcast! 

Se volete ballare a ritmo di ottima musica, correte a seguirci! Spotify

Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale
Il 21 marzo si è svolta la Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale e per sottolineare l’importanza di questa giornata e della sfida enorme che l’eliminazione della discriminazione razziale rappresenta, abbiamo deciso di onorare la diversità, attraverso una campagna social sul nostro profilo IG.
Crediamo che Croce Rossa possa rappresentare luogo sicuro, un ambiente inclusivo ed aperto a chiunque voglia rispettarne i 7 Principi Fondamentali ed uno spazio dove la diversità premia sempre. Ogni giorno dobbiamo ricordarci come la nostra Associazione lavora quotidianamente affinché nessuno sia più vittima di frasi o atti discriminatori. Nella nostra squadra ciò che conta è l'Umanità, la discriminazione razziale è fuori rosa.

"M’illumino di meno”
Giornata Internazionale del risparmio energetico e degli stili di vita ecosostenibili

Il 26 marzo abbiamo aderito alla Giornata Internazionale del risparmio energetico e degli stili di vita ecosostenibili. L’edizione di quest’anno si soffermava in particolare sul “salto di specie”, ovvero quell’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per raggiungere uno stile di vita che sia in armonia con il nostro pianeta. Durante questa giornata, abbiamo voluto sottolineare come le micro azioni di ognuno di noi siano fondamentali, ma anche che senza un generalizzato cambio di prospettiva niente cambierà e sarà possibile.

L’Ora della Terra
Ricollegandoci all’impatto ecologico dei social, il 27 marzo si è svolta l’Ora della Terra. Un’ora, dalle 20:30 alle 21:30, durante la quale abbiamo spento e abbiamo invitato tutti a spegnere i nostri dispositivi elettronici. La pandemia ci ha resi ancora più connessi, portandoci a passare gran parte delle nostre giornate davanti a telefoni e computer; causando così enormi conseguenze sul nostro pianeta. In collaborazione con Change For Planet, abbiamo creato un video nel quale mostriamo quanto sia facile ed importante dedicare il nostro tempo ad altre attività senza utilizzare apparecchi elettronici.

Lezioni online con l’Istituto Agrario di Firenze
Nonostante la situazione precaria, che sia in DAD o in presenza, quello in cui crediamo è riuscire a portare avanti una corretta formazione. Infatti, stiamo continuando coi nostri appuntamenti, anche online, su primo soccorso, manovre salvavita, educazione alla Pace,  accompagnando, da settimane, centinaia di studenti, di ogni grado, nei loro momenti formativi. Durante il mese di marzo, abbiamo svolto a distanza lezioni di manovre salvavita e primo soccorso presso l’Istituto Agrario di Firenze.

Per il prossimo mese vorremmo:

Per il mese di aprile riprenderà anche la formazione interna: tre nuove date di Percorso Gioventù che avranno luogo in modalità telematica, a causa della situazione che stiamo affrontando. 

Il PerCorso GiovenTù rappresenta il primo momento formativo per tutti i neo Volontari con un’età inferiore ai 32 anni. È un percorso che ha l’obiettivo di avvicinare e orientare il Giovane all’interno dell’Associazione, permettendogli di acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità, sia come individuo, sia come membro di una comunità e di riflettere su come il singolo possa incidere positivamente sul contesto in cui vive.

Quest’anno abbiamo nuovamente aderito al Protocollo CRI-MI, un progetto d’intesa stipulato tra Croce Rossa Italiana  e il ministero dell’istruzione che ci permetterà, a partire dal mese di Aprile, di essere nuovamente attivi nelle scuole con attività di promozione e prevenzione. 

Saremo impegnati in attività di primo soccorso, educazione sessuale, alimentare e contrasto al bullismo ed accettazione del diverso presso Istituti fiorentini di vario ordine e grado.

Cosa faremo? Ve lo raccontiamo il prossimo mese! Intanto seguiteci sui nostri profili social:
Facebook / Instagram / TikTok 


Delegata Eleonora Berardi giovani@crifirenze.it

Organizzazione & Volontariato


Organizzazione & Punto Volontari ha appena concluso un nuovo corso di accesso che ha visto la presenza di 75 nuovi Volontari e comincia l'inserimento e il tutoring dei nuovi Volontari nei vari servizi generici, come Centralino e USCA. Il Punto Volontari è attivo 7 giorni su 7 con oltre dieci risposte giornaliere. Un nuovo piano di Wellbeing dei Volontari è in preparazione anche in vista della nuova sala Volontari.

Il sesto numero del Soderini Magazine!

Continua poi la collaborazione con tutti gli altri obiettivi strategici.


Delegata Francesca Romana Ermini organizzazione@crifirenze.it


Ufficio Stampa & Comunicazione

Ecco i temi più significativi e le attività relative a comunicazione esterna/ufficio stampa, documentazione e social di cui alleghiamo quanto disponibile online. 
La rassegna stampa cartacea è sempre disponibile su richiesta! 

Drive through Cascine
https://www.055firenze.it/art/204765/Covid-attivo-un-punto-Drive-Through-per-tamponi-alle-Cascine
https://www.rainews.it/tgr/toscana/video/2021/03/tos-tamponi-cascine-croce-rossa-69c67554-48c3-4cc5-bae3-8ec2ddb3c3ff.html
Copertura con fotografi di agenzie e testate giornalistiche

Donazione Lions Sesto fiorentino
La Nazione Cartaceo
https://tuttosesto.net/lions-club-sesto-dona-auto-alla-croce-rossa-di-firenze/
https://primafirenze.it/cronaca/nuova-autovettura-per-la-croce-rossa-di-sesto-donata-dal-lions/https://www.piananotizie.it/una-vettura-per-la-croce-rossa-donata-dai-lions-sesto-fiorentino/

Collaborazione con Fondazione Marchi
https://www.lanazione.it/cronaca/croce-rossa-poveri-1.6184401
La nazione Cartaceo

Maria Sole nominata Alfiere della Repubblica
La notizie è uscita sulle prime pagine delle edizioni cartacee de La nazione, La Repubblica, Il Corriere F.no oltre che a numerose testate online e al TGR. Alcune di queste:
https://firenze.repubblica.it/cronaca/2021/03/11/news/io_18_anni_volontaria_della_croce_rossa_tra_il_centralino_e_tik_tok_nominata_alfiere_della_repubblica_-291847987/
https://www.lanazione.it/cronaca/una-volontaria-18enne-della-croce-rossa-di-firenze-fra-i-28-alfieri-della-repubblica-1.6120297
https://www.intoscana.it/it/articolo/mattarella-premia-maria-sole-la-volontaria-della-croce-rossa-che-parla-ai-suoi-coetanei-su-tik-tok/
https://www.rainews.it/tgr/toscana/video/2021/03/tos-croce-rosse-maria-sole-premiata-alfiere-repubblica-mattarella-ef9e7799-c706-4a5e-9143-07fae16a5aae.html
https://ilcorrieredifirenze.it/social-e-creativita-per-difendere-la-salute-maria-sole-franceschi-18-anni-e-alfiere-della-repubblica/
https://www.cri.it/toscana/volontaria_firenze_alfiere_della_repubblica
https://www.ilsitodifirenze.it/content/779-volontaria-18enne-nominata-alfiere-della-repubblica-da-mattarella

Volontario a Bergamo un anno dopo, la storia di Roberto Mancini sul Corriere Fiorentino cartaceo

Progetto orto urbanohttps://www.quinewsfirenze.it/firenze-un-orto-sull-arno-alla-terrazza-della-croce-rossa.htm

FIGC dona tute della nazionale femminile per le attività sociali rivolte alle donne
https://www.figc.it/it/nazionali/news/la-figc-e-le-azzurre-a-fianco-della-croce-rossa-per-aiutare-le-donne-in-condizione-di-vulnerabilit%C3%A0/

Progetto Racconti - Storie di Volontari sul sito crifirenze.it
La storia Valeria https://crifirenze.it/2021/03/18/racconti-non-posso-fare-a-meno-di-fare-volontariato-fa-parte-di-me/
La storia di Chiara https://crifirenze.it/2021/03/28/racconti-in-croce-rossa-si-uniscono-i-miei-mondi-vita-professionale-e-passioni-personali-con-in-comune-la-possibilita-di-aiutare-gli-altri/
La storia di Maria Sole https://crifirenze.it/2021/04/08/racconti-il-volontariato-non-e-solo-aiutare-gli-altri-ma-imparare-da-tutte-le-persone-che-aiutiamo/

Documentazione:
Cerimonia Sesto Fiorentino Lions/CRI consegna Autovettura
Presentazione progetto Fondazione Marchi
EcoTrail
Hub Vaccinale Mandela Forum

Aggiornamento ordinario del sito 

Alice D'Alfonso ufficio.stampa@crifirenze.it

SmartGAV e EasyGAV

Come molti di voi già sanno, il nostro Comitato sta effettuando il passaggio a un nuovo sistema di gestione per i turni, i trasporti sociali e sanitari e altre interessanti funzioni. Il sistema si chiama SmartGAV ed è accessibile, previa ricezione delle credenziali, via web all’indirizzo crifirenze.pcgav.it e via app, scaricabile negli store con il nome di EasyGAV.

Per assistenza o informazioni, potete contattare i volontari che si stanno occupando dell’introduzione del software (Cosimo Cecchi, Matteo Crinò, Alex R. Dinu, Beatrice Manganelli e Filippo Naldi, che ringraziamo) all'indirizzo email
smartgav@crifirenze.it oppure su Telegram, cercando all'interno dell’app @SmartGAVbot o scrivendo nel browser https://t.me/SmartGAVbot
Iscriviti al Canale unico di Attivazione per i Servizi Generici cioè che non necessitano di qualifica. È un canale Telegram, piattaforma affidabile che ci permetterà tante nuove funzioni in totale sicurezza! Il numero di messaggi è ridotto al minimo indispensabile e il Canale è riservato a comunicazioni operative e aggiornamenti da parte di presidenza e consiglio.

Iscriviti ora per essere sempre informato delle novità!
bit.ly/crocerossafirenze
Il Soderini Magazine è il mensile del Comitato di Firenze, esce il 15 di ogni mese e riporta cosa è stato fatto nel mese precedente, con dati, statistiche e report dettagliati di tutte le attività svolte dal Comitato. Le notizie sono redatte dall'Ufficio di Presidenza per quanto di competenza del Consiglio e dell'attività ad esso afferenti (Area Tecnica, Autoparco, CriPerTe, IT, Grafica, PoliAmbulatorio, Social, Ufficio Presidenza, Ufficio Stampa, Comunicazione Esterna & Documentazione) e dai Delegati per quanto concerne i rispettivi Obiettivi Strategici. 

Per qualsiasi domanda, dubbio, richiesta di chiarimento, suggerimenti,
consigli, proposta di collaborazione riguardo il Soderini Magazine scrivete a 
volontario@crifirenze.it
Facebook
Instagram
Website
Instagram
Spotify