*|MC:SUBJECT|*
In copertina
Nuova sala Volontari
iniziano i lavori!
Sono finalmente pronti a partire i tanto attesi lavori per la nuova "sala Volontari". Nelle seconda metà di febbraio inizieranno alcune lavorazioni propedeutiche all'apertura del cantiere vero e proprio, che porterà ad avere un nuovo spazio, funzionale e moderno, per tutti i Volontari.
Il ritardo rispetto all'annunciata ripresa dei lavori è dipeso dall'adeguamento del progetto per poter usufruire delle nuove agevolazioni (vedi c.d. "110%") e che ci permetteranno di intervenire anche sul tetto, che verrà completamente rinnovato.
Tutto l'intervento sarà possibile grazie anche al supporto di un importante partner, la ITEC srl, che anche quest'anno ha deciso di continuare a supportare le attività del nostro Comitato.
Dal punto di vista logistico si prevedono alcuni mesi impegnativi per la presenza del cantiere, che ricordiamo, comporterà anche il completo rifacimento del piazzale, ma confidiamo nella collaborazione di tutti.
La nuova sala volontari si svilupperà negli spazi sulla sinistra rispetto all'ingresso di lungarno Soderini e in quelli attualmente occupati dalla vecchia centrale termica.
Contestualmente ci saranno altre novità "logistiche" come lo spostamento e il completo rinnovo degli spogliatoi (con nuovi armadietti!) e la realizzazione della Centrale di Risposta Sociale del Comitato.
Focus on:
Restoring Family Link
what does it mean?

Tranquilli, non preoccupatevi, non è un articolo in lingua inglese, ma solo uno stratagemma per attirare la vostra attenzione e parlarvi di RFL, il servizio effettuato dalla Croce Rossa Italiana per il ricongiungimento dei legami familiari. In cosa consiste RFL? Ve lo spieghiamo brevemente. Ogni anno migliaia di famiglie vengono separate a causa di conflitti, disastri o migrazioni. La Croce Rossa Italiana, il Comitato internazionale e le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa lavorano insieme in tutto il mondo per trovare queste persone e metterle in contatto con i propri familiari, un lavoro dedito sia alla prevenzione delle separazioni, sia alla ricerca dei membri di una famiglia una volta verificatosi l’allontanamento, provando a ristabilire i contatti, intervenendo affinché la riunificazione venga agevolata e cercando di chiarire le sorti dei dispersi. Il benessere di una persona, infatti, dipende in larga misura dalla vicinanza ai propri cari o, perlomeno, dalla possibilità di mantenere regolari contatti con i membri della propria famiglia. In contesti critici – siano essi dovuti ad un naufragio, ad un disastro naturale, ad una situazione di conflitto o, più in generale, ad una situazione di violenza – i membri della famiglia possono separarsi e perdere il contatto. Il Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nel rispetto del mandato umanitario volto ad alleviare la sofferenza umana, proteggere la vita e la salute delle persone, assicurare il rispetto dell’essere umano, si attiva mobilitando le sue risorse quando un familiare viene separato dai propri cari e rimane privo di loro notizie. Restoring Family Links (RFL) è il nome dato ad una serie di attività del Movimento che hanno il fine di evitare la separazione delle famiglie e la scomparsa dei membri di una stessa famiglia, ristabilire e mantenere i contatti familiari, supportare la riunificazione dei membri di una stessa famiglia, gettare luce sulla sorte dei dispersi. 

La nostra attività consiste principalmente in: 

ricerca di familiari con la diffusione del poster mensile Trace the Face;  trasmissione di messaggi scritti o verbali tramite la rete RFL nazionale ed internazionale; informazione e prevenzione, mappatura e collegamento in rete con le strutture esistenti sul territorio; supporto per i ricongiungimenti familiari dei rifugiati e dei minori migranti; trasmissione di documentazione. L’attività di RFL mira al ricongiungimento familiare dei migranti e dei rifugiati, ma si occupa anche di rintracciare i dispersi della seconda guerra mondiale e interviene nelle separazioni dovute all’emergenza CoViD. Inoltre, ben dieci Volontari del Comitato CRI di Firenze hanno svolto servizio sulle navi quarantena di stanza nel Mediterraneo. Il nuovo responsabile regionale, Rudy Monetti, si sta attivando per potenziare e migliorare il servizio. Volete aiutarci? Il gruppo attivo presso il Comitato di Firenze dal 2018, ha bisogno del tuo supporto per operare sul territorio, mantenere contatti con le associazioni, ricevere le richieste di ricongiungimento, effettuare ricerche storiche, organizzare eventi, ma soprattutto approfondire le tematiche inerenti le migrazioni in modo da operare in maniera più consona. Per questo ogni mese vi manderemo un approfondimento per conoscere a livello geopolitico cosa sta succedendo. Questo mese vi proponiamo di focalizzare la vostra attenzione sull’escalation militare nella regione del Tigray nel nord dell’Etiopia relativa al mese di dicembre 2020 e la risposta di RFL: dal 16 dicembre sono state ricevute 8.676 richieste di ricongiungimento attraverso telefonate, email, o contatti personali: di queste 2.045 sono state risolte con successo. Questo è solo un esempio delle molteplici attività di RFL, tante e varie in modo che ognuno di voi potrà trovare il suo ambito di intervento. Vi aspettiamo!

P.B.

Facciamo gli auguri per la nascita di Greta al nostro Presidente Lorenzo e invitiamo tutti i Volontari in questo periodo a mettere in copia anche vice.presidente@crifirenze.it nel caso di comunicazioni dirette a lui. Vi ricordiamo che potete rivolgere le vostre domande anche al Consiglio con il bot Telegram "Parla con il Consiglio"

Salute

 
Un occhio alla sicurezza
Il gruppo logistico dell’area Salute questo mese ha ricostituito i “kit di primo soccorso” a bordo di tutte le auto CRI del Comitato. L’esigenza di dotare i mezzi di tali kit è stata riportata da vari volontari ai quali, svolgendo servizio con le auto del comitato, è capitato di trovarsi in difficoltà perché non sono stati in grado di soddisfare necessità banali come un po’ di disinfettante e un cerotto. I kit sono utilizzabili da tutti i volontari, indipendentemente dalla qualifica posseduta, in quanto la dotazione permette a chiunque usi il mezzo di effettuare un primo intervento in caso di necessità durante lo svolgimento di un qualsiasi servizio.

Il kit contiene: 6 guanti taglia L, 6 guanti taglia M, 1 scatola di cerotti classici, 1 cerotto a nastro, 1 confezione di amuchina spray, 3 buste di clorexidina, 2 metalline, 2 ghiacci, 2 confezioni di garze sterili, 1 benda autoaderente Coban, 1 laccio cercavene, 1 forbice, 1 piccolo kit sutura contenente pinzette e bende sterili. I kit sono stati collocati nei bauli delle auto e nei vani posteriori nei Doblò attrezzati per trasporto disabili. Sono organizzati in una borsa gialla o blu, con una etichetta riportante la targa del mezzo di appartenenza e la lista del materiale contenuto. Vi preghiamo di non rimuovere le borse dai mezzi.
I due mezzi operativi in uso prevalente all’area Emergenza per le attività di Protezione Civile, il Discovery e il pickup L200, sono stati dotati invece di uno zaino contenente anche la parte di rianimazione, con una dotazione simile a quella dello zaino della Delta ad esclusione del pediatrico.

Vi chiediamo la cortesia di informare l’area salute tramite mail all’indirizzo salute@crifirenze.it in caso di utilizzo del materiale contenuto dei kit in modo da permetterci un adeguato reintegro.

Delegata Angela Venturi salute@crifirenze.it

Sociale

Nel corso del mese di Gennaio, sono stati distribuiti circa 200 pacchi alimentari. 

Le richieste di aiuto da parte degli Assistenti Sociali sono state numerose e relative a svariate problematiche, tutte riguardanti disagi socio-economici delle famiglie. Facendo rete con altre Associazioni, siamo riusciti a soddisfare le richieste economiche.

Le donazioni ricevute sono state fino a questo momento sufficienti, ma già da oggi vediamo il nostro magazzino viveri alquanto sguarnito. 

Abbiamo ricevuto dal Regionale 120 pacchi alimentari donati da aziende del Territorio e 14 pacchi di detersivi donati dal Nazionale.

Nel corso del mese di Gennaio abbiamo iniziato a rifornire la sede di Sesto Fiorentino con scatole di viveri per famiglie in stato di necessità e pannoloni. Sempre per la sede di Sesto Fiorentino, si è tenuta una web call con l’Assessore al Welfare per richiedere l’autorizzazione all’inserimento di Croce Rossa Italiana nel tessuto sociale della Cittadina. Dopo aver conseguito la disponibilità da parte dell’Assessore, sono iniziate le uscite con le Unità di Strada, per le quali abbiamo predisposto 23 kit e, sul territorio, abbiamo inoltre organizzato un piccolo magazzino di necessità per persone bisognose.

Porgiamo un ringraziamento alla Misericordia di Firenze, la quale ci è stata vicina, donandoci prodotti alimentari freschi.

Un altro sentito ringraziamento va alla Fondazione “Fiorenzo Fratini”, la quale ci ha donato coperte e carne di cinghiale sottovuoto.

La nostra riflessione è volta ad evidenziare prospettive future, le quali non si rivelano alquanto distensive ed ottimistiche, ma caratterizzate da tempi di intervento più stringenti a cui dovremo ad ogni modo, come Croce Rossa Italiana, cercare di fare fronte.

In questi momenti, le necessità più impellenti riguardano le donazioni di alimenti di prima necessità, per cui ci troviamo impossibilitati a fronteggiare, come desidereremmo, tutte le richieste delle persone bisognose che si rivolgono a Croce Rossa Italiana.

Anche l’Unità di Strada ha bisogno di coperte per i senza fissa dimora e, per tale motivo, invitiamo chi fosse in possesso in casa di coperte, ordinate e pulite, a recapitarle presso il Comitato e a lasciarle al secondo piano nel corridoio dell’Ufficio Sociale.

Stiamo inoltre cercando un Volontario/a che possa dare ripetizioni ad una ragazza che stiamo seguendo e che si trova in stato di disagio, la quale frequenta la seconda media. La sua mamma potrebbe accompagnarla, dopo le 15,30, in Croce Rossa per consentire alla figlia di prendere le ripetizioni, molto necessarie al fine del suo profitto scolastico.

Abbiamo vissuto la bellissima esperienza di conoscere l‘Associazione “Sheep Italia”, formata da donne che, con la bravura della loro manualità, producono coperte all’uncinetto con lane di riuso ed il cui Presidente, Saverio Tommasi, è venuto in sede ed ha consegnato personalmente questi bellissimi manufatti a coloro che sono venuti a ritirare i pacchi viveri.

Molte sono le richieste di abiti di seconda mano da parte dei nostri Assistiti, sia per adulti che per bambini e ringraziamo tutti i Volontari che in questo periodo ci hanno sostenuto nel fronteggiare questa impellente necessità.

Stiamo inoltre assistendo un signore siciliano che è venuto a Firenze per un intervento oncologico importante. A lui, persona indigente affidataci dalla “CRI Tirreno Ebrodi”, abbiamo prestato un servizio di monitoraggio di accompagnamento fino a Milano e lo stiamo sostenendo per consentirgli il rientro nella sua città natale, dopo questo importante intervento.

Nel mese di Gennaio, si è tenuto un corso di aggiornamento per 20 Volontari presso l’Ospedale Meyer ed un volontario ha prestato servizio presso il Don Gnocchi.

Sono stati eseguiti 30 ascolti nel corso del mese di gennaio.

L’Unità di Strada Ordinaria ha effettuato, nel mese di Gennaio, 9 uscite con la partecipazione di 29 volontari. 

L’Unità di Strada Infermieristica ha effettuato, nel mese di Gennaio, 9 uscite, oltre a 2 uscite in appoggio ad altre Associazioni e sono state distribuite:

  • 51 coperte;
  • 309 kit alimentari;
  • 154 litri di tè;
  • 84 articoli tra biancheria intima, prodotti di igiene personale e libri. 

Nel corso del mese di gennaio i Volontari hanno prestato servizio presso l’IPM per 3 domeniche, con grande soddisfazione ed interesse per l’ambiente disponibile ed amicale che hanno ivi trovato.


Delegata Anna Lucchini Marsili Libelli sociale@crifirenze.it

Emergenze

Anche l'inizio del 2021 è stato intenso, con un totale di 352 attivazioni per attività su diversi fronti. Di seguito alcuni dati: per la Crisi COVID-19 abbiamo garantito 10 attivazioni per la Squadre Ce.Si., 3 attivazioni per il Call Center Ce.Si., 120 attivazioni per l'assistenza agli ingressi degli Istituti Scolastici (servizio garantito soprattutto grazie ai nuovi Volontari CRI del nostro Comitato), 31 attivazioni nei Centri Operativi, 2 attivazioni SOR e 93 attivazioni SON. Per emergenze meteo-idro e ricerca dispersi abbiamo garantito 93 attivazioni e 31 attività logistiche. Proprio per far fronte e migliorare la nostra capacità di risposta in queste emergenze (13 solo in Gennaio), si è proceduto alla sostituzione di alcune attrezzature e all'acquisto di altre, compresa una fresa da neve cingolata, risultata indispensabile e molto richiesta nell'emergenza neve in Garfagnana e nel Pistoiese.

Nel mese di Febbraio verranno ufficialmente presentati la nuova organizzazione dell'Area Operazioni, Emergenza e Soccorsi ed il Sistema di Allertamento di Comitato. Inoltre verranno strutturate le Procedure Operative Standard (POS) per la Sala Operativa, il Coordinamento, lo Staff e gli Operatori d'Area e verranno finalizzati ulteriori acquisti per nuove attrezzature.

A breve verrà inviata un'email a tutti gli OPEM con la spiegazione e l'attivazione del nuovo sistema di Formazione Continua a Distanza basato su Classroom di Google.

Delegato Alessandro Grigioni emergenza@crifirenze.it

Principi & Valori

Nel mese di gennaio sono proseguiti i sopralluoghi per la valutazione degli spazi espositivi della futura raccolta museale. Si è tenuta anche una prima riunione per discutere in concreto i prossimi passi da intraprendere ed è stata concordata la creazione di un Comitato di gestione permanete della raccolta museale. Prosegue anche l'attività di diplomazia umanitaria.

Presente sul sito il nuovo e disponibile all'acquisto libro "Maria Di Piemonte Ispettrice Nazionale durante la Seconda Guerra Mondiale" a cura di Sorella Maria Enrica Monaco. Il ricavato delle vendite andrà a favore delle attività svolte dal nostro Comitato.

Delegata Chiara Pasini principievalori@crifirenze.it

Giovani

Giornata Internazionale dell'educazione: in questo ultimo mese abbiamo affrontato un’importante campagna social relativa alla Giornata Internazionale dell'educazione. Abbiamo voluto ricordare attraverso delle info-grafiche che l'istruzione, nelle sue varie sfaccettature, non si è fermata ma solo modellata in base alle esigenze dettate dalla pandemia da Covid-19 continuando, ogni giorno, a formare e guidare i giovani.

Next Generation Lab, la progettazione partecipata come sfida possibile: come Giovani CRI abbiamo partecipato ad un importante evento online, il Next Generation Lab. Un incontro online di progettazione partecipata dedicato a dar voce alle idee dei giovani per la costruzione di uno scenario condiviso sullo sviluppo futuro in chiave sostenibile del territorio metropolitano. Basato su tre tematiche principali: persone e pace, piante e prosperità. L’incontro è parte integrante del processo partecipativo “CMFlorence seeSUSTAINABLE” per la costruzione dell’Agenda Metropolitana 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Istituto Penitenziario Minorile e Educazione alla Salute: proseguono gli appuntamenti dei nostri Volontari Croce Rossa all’interno dell’Istituto Penale per i Minorenni G.P. Meucci di Firenze. In questo mese siamo entrati nell’istituto per sensibilizzare i giovani dell’istituto sui comportamenti errati alla guida come alta velocità, mancato rispetto del codice della strada e abuso di alcool. Gli incontri di CRI Firenze all’interno dell’istituto servono a facilitare l'integrazione sociale dei giovani detenuti in vista del loro ritorno in libertà attraverso un percorso educativo sui temi dell’educazione alla salute, sicurezza e legalità che passi attraverso una comunicazione diretta con il mondo dei ragazzi.

E per il prossimo mese cosa bolle in pentola?
 

“In Riva all’Orto. Progetto di Orticoltura urbana”

Avvieremo il progetto “In Riva all’Orto. Progetto di Orticoltura urbana”, insieme ai partner Società Toscana di Orticoltura ed Associazione Veraterra.

L’obiettivo di questa iniziativa è costruire orti in cassone ai fini di esperienze comunitarie e inclusive per il Comitato, come esempio virtuoso di agricoltura urbana e rigenerazione di spazi inutilizzati finalizzandoli ad attività di formazione e sensibilizzazione nei confronti dell’agricoltura ecologica e dell’ambiente. Il progetto è “modulare”, dinamico e in continuo evolversi in base alle esigenze delle persone che lo abiteranno, in una modalità di partecipazione attiva. Per maggiori dettagli, guarda pure la tua mail, ne hai ricevuta una specifica: partecipa! 
 

SEXEDERA – SEX EDUCATION ERA - Tutto ciò che devi sapere sul sesso sicuro!

I programmi di educazione alla sessualità e la promozione di azioni corrette ad essa correlate sono sempre stati legati ad un approccio obsoleto e proibizionista, non al passo con i cambiamenti della gioventù, la quale necessita invece di un’educazione pratica, dinamica ed accattivante. Tutto ciò porta ad una dilagante disinformazione e al diffondersi di azioni scorrette, soprattutto nel mondo dei giovani che per antonomasia rappresentano quella fascia di età che vive appieno questa tematica. Attraverso un mezzo moderno e largamente utilizzato come i social, la campagna SEXEDERA dei Giovani CRI di Firenze permetterà di creare un processo educativo non convenzionale, basato sulla condivisione, l’informazione e l’assistenza che affronti la tematica dell’educazione alla sessualità a trecentosessanta gradi. La data di lancio della rubrica sarà prevista per il 14 febbraio, San Valentino: la festa dell’amore!

SEXEDERA offrirà informazioni complete sulle malattie sessualmente trasmesse, sulle modalità di trasmissione, i sintomi, la cura, ma soprattutto su come proteggersi dal contagio; cercherà, infine, di informare sui centri prelievo a cui rivolgersi per effettuare in forma anonima e gratuita il test HIV nella città di Firenze.


Cosa faremo? Ve lo raccontiamo il prossimo mese! Intanto seguiteci sui nostri profili social:
Facebook / Instagram / TikTok 


Delegata Eleonora Berardi giovani@crifirenze.it

Organizzazione & Volontariato

Organizzazione & Punto Volontari continuano l'inserimento e il tutoring dei nuovi Volontari con l'ottimo risultato di percentuale di attivi nei vari servizi generici, come Centralino e USCA. Il Punto Volontari è attivo 7 giorni su 7 con oltre dieci risposte giornaliere. Il nuovo Corso di Accesso è in preparazione e partirà a breve. Un nuovo piano di Wellbeing dei Volontari è in preparazione anche in vista della nuova sala Volontari.

Il quarto numero del Soderini Magazine!

Continua poi la collaborazione con tutti gli altri obiettivi strategici.

Delegata Francesca Romana Ermini organizzazione@crifirenze.it


SmartGAV e EasyGAV

Come molti di voi già sanno, il nostro Comitato sta effettuando il passaggio a un nuovo sistema di gestione per i turni, i trasporti sociali e sanitari e altre interessanti funzioni. L'accesso al nuovo sistema, già in sperimentazione per i turni dei centralini di Firenze e Sesto Fiorentino (dal 15/02/2021 in via esclusiva), sarà quanto prima permesso a tutti i Volontari, per permettere di iniziare a osservarlo e provarne le funzioni prima della sua introduzione definitiva. Il sistema si chiama SmartGAV ed è accessibile, previa ricezione delle credenziali, via web all’indirizzo crifirenze.pcgav.it e via app, scaricabile negli store con il nome di EasyGAV.

Per assistenza o informazioni, potete contattare i volontari che si stanno occupando dell’introduzione del software (Cosimo Cecchi, Matteo Crinò, Alex R. Dinu, Beatrice Manganelli e Filippo Naldi, che ringraziamo) all'indirizzo email
smartgav@crifirenze.it oppure su Telegram, cercando all'interno dell’app @SmartGAVbot o scrivendo nel browser https://t.me/SmartGAVbot

Ufficio Stampa & Comunicazione

Tra i temi più significativi e le attività relative alla comunicazione esterna/ufficio stampa, documentazione, social e ICT.

2 interviste su RadioRai1 - Moka:
Dianora Guicciardini per le IIVV: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/01/MOKA-5343d48b-4fd0-43b1-96d3-390ea31ac4c4.html?wt_mc=2.www.wzp.raiplayradio_ContentItem-5343d48b-4fd0-43b1-96d3-390ea31ac4c4.&wt
Anna Marsili Libelli per le attività sociali: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/02/MOKA-2a11804e-b319-4021-be22-ed4fe0daa52e.html?wt_mc=2.www.wzp.raiplayradio_ContentItem-2a11804e-b319-4021-be22-ed4fe0daa52e.&wt

Articolo su Lungarno relativo al lavoro dell’Unità di Strada: https://www.lungarnofirenze.it/2021/01/dalla-parte-degli-invisibili/?fbclid=IwAR0QgEMbyQqHH6oOfC2ZjB4_NemGFZX4IsIjIxj6X853BuyjKm084ACLtZw
Uscita album Cesvot sul volontariato impegnato durante la pandemia con alcuni scatti fatti in sede a nostri volontari: https://www.flickr.com/photos/pluraliweb/albums/72157717376517158
Nuovo mezzo donato dall’Istituto Europeo: https://firenze.repubblica.it/cronaca/2021/02/03/news/coronavirus_l_istituro_universitario_europeo_dona_mezzo_per_disabili_alla_croce_rossa-285772407/
Raccolta fondi per in sostegno della CRI di San godenzo https://www.facebook.com/donate/801533953777976/10158668153281391/
Tamponi scuole comune di Fiesole: https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/tamponi-alle-scuole-medie-fiesole-e-compiobbi-220-ok-1.5908018
Visita della console americana alla RFK alla presenza del Presidente Andreoni per la presentazione delle attività sociali in collaborazione con Croce Rossa:  https://www.rfkitalia.org/community/ragini-gupta-console-generale-usa-a-firenze-visita-la-robert-f-kennedy-human-rights-italia/
Campagna pubblicitaria per servizio civile universale, aggiornamento sito, promozione su vari media.
Documentazione dei primi vaccini @ CTO
Documentazione incontro RFK - Console Americana
Documentazione consegna mezzo Istituto Europeo
ICT:  Ricerca, informazione e sensibilizzazione sui rischi di boombing durante le riunioni via meet e la formazione a distanza.

Social-network:
Continua la presenza e il posizionamento di @crifirenze sui social-network dove il Comitato CRI è presente. Gennaio è stato un mese ricco di pubblicazioni straordinarie: dagli aggiornamenti in tempo reale sull’emergenza neve in Garfagnana alle pubblicazioni delle foto inviate dai volontari per sensibilizzare all’importanza dei vaccino anti-Covid come uno degli strumenti più importanti per uscire al più presto da questa Pandemia. Particolare attenzione durante il mese di gennaio è stata dedicata alla programmazione e allo studio della nuova campagna di comunicazione dedicata al nuovo reclutamento per l’esperienza del Servizio Civile Universale: post, stories, locandine, sponsorizzazioni, ecc. Tantissimi contenuti che sicuramente sono stati un mezzo importante di comunicazione efficace ed efficiente considerando l’alto numero di domande di adesione ricevute per tale progetto.
Hai delle foto/video che raccontano della tua attività in Croce Rossa e/o di un’attività specifica che a tuo parare deve essere rilanciata sui canali social del Comitato CRI? Invia pure a social@crifirenze.it i tuoi scatti, insieme all’Ufficio Stampa del nostro Comitato valuteremo se si tratta di un contenuto idoneo e successivamente lo pubblicheremo insieme!

Alice D'Alfonso ufficio.stampa@crifirenze.it
Iscriviti al Canale unico di Attivazione per i Servizi Generici cioè che non necessitano di qualifica. È un canale Telegram, piattaforma affidabile che ci permetterà tante nuove funzioni in totale sicurezza! Il numero di messaggi è ridotto al minimo indispensabile e il Canale è riservato a comunicazioni operative e aggiornamenti da parte di presidenza e consiglio.

Iscriviti ora per essere sempre informato delle novità!
bit.ly/crocerossafirenze
Il Soderini Magazine è il mensile del Comitato di Firenze, esce il 15 di ogni mese e riporta cosa è stato fatto nel mese precedente, con dati, statistiche e report dettagliati di tutte le attività svolte dal Comitato. Le notizie sono redatte dall'Ufficio di Presidenza per quanto di competenza del Consiglio e dell'attività ad esso afferenti (Area Tecnica, Autoparco, CriPerTe, IT, Grafica, PoliAmbulatorio, Social, Ufficio Presidenza, Ufficio Stampa, Comunicazione Esterna & Documentazione) e dai Delegati per quanto concerne i rispettivi Obiettivi Strategici. 

Per qualsiasi domanda, dubbio, richiesta di chiarimento, suggerimenti,
consigli, proposta di collaborazione riguardo il Soderini Magazine scrivete a 
volontario@crifirenze.it
Facebook
Instagram
Website
Instagram