Sociale
Nel corso del mese di Gennaio, sono stati distribuiti circa 200 pacchi alimentari.
Le richieste di aiuto da parte degli Assistenti Sociali sono state numerose e relative a svariate problematiche, tutte riguardanti disagi socio-economici delle famiglie. Facendo rete con altre Associazioni, siamo riusciti a soddisfare le richieste economiche.
Le donazioni ricevute sono state fino a questo momento sufficienti, ma già da oggi vediamo il nostro magazzino viveri alquanto sguarnito.
Abbiamo ricevuto dal Regionale 120 pacchi alimentari donati da aziende del Territorio e 14 pacchi di detersivi donati dal Nazionale.
Nel corso del mese di Gennaio abbiamo iniziato a rifornire la sede di Sesto Fiorentino con scatole di viveri per famiglie in stato di necessità e pannoloni. Sempre per la sede di Sesto Fiorentino, si è tenuta una web call con l’Assessore al Welfare per richiedere l’autorizzazione all’inserimento di Croce Rossa Italiana nel tessuto sociale della Cittadina. Dopo aver conseguito la disponibilità da parte dell’Assessore, sono iniziate le uscite con le Unità di Strada, per le quali abbiamo predisposto 23 kit e, sul territorio, abbiamo inoltre organizzato un piccolo magazzino di necessità per persone bisognose.
Porgiamo un ringraziamento alla Misericordia di Firenze, la quale ci è stata vicina, donandoci prodotti alimentari freschi.
Un altro sentito ringraziamento va alla Fondazione “Fiorenzo Fratini”, la quale ci ha donato coperte e carne di cinghiale sottovuoto.
La nostra riflessione è volta ad evidenziare prospettive future, le quali non si rivelano alquanto distensive ed ottimistiche, ma caratterizzate da tempi di intervento più stringenti a cui dovremo ad ogni modo, come Croce Rossa Italiana, cercare di fare fronte.
In questi momenti, le necessità più impellenti riguardano le donazioni di alimenti di prima necessità, per cui ci troviamo impossibilitati a fronteggiare, come desidereremmo, tutte le richieste delle persone bisognose che si rivolgono a Croce Rossa Italiana.
Anche l’Unità di Strada ha bisogno di coperte per i senza fissa dimora e, per tale motivo, invitiamo chi fosse in possesso in casa di coperte, ordinate e pulite, a recapitarle presso il Comitato e a lasciarle al secondo piano nel corridoio dell’Ufficio Sociale.
Stiamo inoltre cercando un Volontario/a che possa dare ripetizioni ad una ragazza che stiamo seguendo e che si trova in stato di disagio, la quale frequenta la seconda media. La sua mamma potrebbe accompagnarla, dopo le 15,30, in Croce Rossa per consentire alla figlia di prendere le ripetizioni, molto necessarie al fine del suo profitto scolastico.
Abbiamo vissuto la bellissima esperienza di conoscere l‘Associazione “Sheep Italia”, formata da donne che, con la bravura della loro manualità, producono coperte all’uncinetto con lane di riuso ed il cui Presidente, Saverio Tommasi, è venuto in sede ed ha consegnato personalmente questi bellissimi manufatti a coloro che sono venuti a ritirare i pacchi viveri.
Molte sono le richieste di abiti di seconda mano da parte dei nostri Assistiti, sia per adulti che per bambini e ringraziamo tutti i Volontari che in questo periodo ci hanno sostenuto nel fronteggiare questa impellente necessità.
Stiamo inoltre assistendo un signore siciliano che è venuto a Firenze per un intervento oncologico importante. A lui, persona indigente affidataci dalla “CRI Tirreno Ebrodi”, abbiamo prestato un servizio di monitoraggio di accompagnamento fino a Milano e lo stiamo sostenendo per consentirgli il rientro nella sua città natale, dopo questo importante intervento.
Nel mese di Gennaio, si è tenuto un corso di aggiornamento per 20 Volontari presso l’Ospedale Meyer ed un volontario ha prestato servizio presso il Don Gnocchi.
Sono stati eseguiti 30 ascolti nel corso del mese di gennaio.
L’Unità di Strada Ordinaria ha effettuato, nel mese di Gennaio, 9 uscite con la partecipazione di 29 volontari.
L’Unità di Strada Infermieristica ha effettuato, nel mese di Gennaio, 9 uscite, oltre a 2 uscite in appoggio ad altre Associazioni e sono state distribuite:
- 51 coperte;
- 309 kit alimentari;
- 154 litri di tè;
- 84 articoli tra biancheria intima, prodotti di igiene personale e libri.
Nel corso del mese di gennaio i Volontari hanno prestato servizio presso l’IPM per 3 domeniche, con grande soddisfazione ed interesse per l’ambiente disponibile ed amicale che hanno ivi trovato.
|