Il Commissario del Comitato Regionale della Croce Rossa della Toscana annuncia con particolare dolore la scomparsa dell’avv. Enrico Ciantelli, già Vice Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana e già Presidente del Comitato Provinciale di Firenze.
Persona attenta, capace, dinamica e innovativa ha dato impulso alle attività dell’Associazione a Firenze costituendo, accanto alla scuola per infermieri professionali della CRI, la Scuola Tecnici di Radiologia Medica della Croce Rossa e facendosi promotore del consorzio che dette origine al Centro Sangue di Careggi inventando la figura professionale specialistica di «Tecnico del Sangue» e portando all’interno della CRI la relativa scuola di formazione.Ha sviluppato anche l’attività di pronto soccorso con autoambulanza rafforzando i presidi autostradali e ha promosso il rafforzamento della componente volontaria dell’Associazione chiamando Massimo Barra a Firenze a costituire il Gruppo Pionieri.Memorabili e celebri rimangono le sue iniziative per la diffusione del Diritto Internazionale Umanitario e il sodalizio con il Generale Pietro Verri con il quale organizzಠa Firenze congressi a carattere internazionale. In uno di questi partecipಠanche il Consigliere per i Diritti Umani del Presidente degli Stati Uniti d’America.Parlava perfettamente il francese, l’inglese e, soprattutto, il tedesco e questa sua ultima capacità fu utilizzata dall’alto comando italiano per trattare con l’alto comando tedesco la ritirata dei soldati italiani dall’Albania durante la seconda guerra mondiale. Nel primo dopo guerra l’avv. Ciantelli fece parte della Commissione italo-tedesca per la quantificazione dei danni di guerra e per questo il Presidente della Repubblica Italiana gli conferì l’onoreficenza di Cavaliere di Gran Croce- Grand’Ufficiale al merito della Repubblica Italiana.Negli ultimi anni ,ritiratosi dall’attività pubblica e professionale, ha rivolto il suo interesse di storico appassionato al periodo della detenzione in Germania dei soldati italiani dopo l’8 settembre del 1943 . Per questo aveva effettuato una missione a Ginevra, presso il Comitato Internazionale della Croce Rossa, per raccogliere documenti e aveva concordato con l’Ufficio Storico del Comitato Regionale CRI delle Toscana una serie di inziative a carattere divulgativo.E’ stato una delle figure più significative e prestigiose della nostra Associazione.
I funerali avranno luogo a Firenze presso la Chiesa della Santissima Annunziata, Cappella del Capitolo, venerdì 28 novembre 2008 alle ore 12.00.
Link Esterno.it