Organizzato dal Comune di Reggello, dal Comitato per il restauro della fontana Carlo Del Croix, dalla Croce Rossa Italiana e dalla Società Italiana di Storia della Medicina
In collaborazione con:
Università degli Studi di Firenze, C.R.I. (Comitato Regionale Toscana, Comitato Firenze e Comitato Empoli), Associazione Nazionale Sanità Militare Italiana (A.N.S.MI.) Sezione di Firenze, Congregazione Vallombrosana O.S.B., Comune di Figline Valdarno-Incisa Valdarno, Associazione Culturale “Le Balze” di Reggello, Circolo Filatelico Numismatico Figlinese, Associazione Italiana Collezionisti Tematici di Croce Rossa “Ferdinando Palasciano”
Con l’apprezzamento ed il sostegno della
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Struttura per gli anniversari di interesse nazionale
La prima guerra mondiale ha comportato una enorme perdita di vite umane e un numero ancor maggiore di feriti, mutilati e ammalati.
L’impegno sanitario e assistenziale durante il tragico evento fu impressionante, dato il numero di soggetti coinvolti (1.100.000 feriti, 2.500.000 ammalati, 463.000 mutilati) e la scarsezza dei mezzi allora disponibili.
Il convegno ha lo scopo di fare luce su questo aspetto dell’evento bellico, trascurato nella letteratura dedicata alla Prima Guerra Mondiale.
Parteciperanno studiosi della Croce Rossa Italiana, delle Forze Armate, della Società Italiana di Storia della Medicina, dell’Università degli Studi di Firenze nonché di altre Associazioni storico-culturali.
Il convegno verrà svolto nei locali dell’Abbazia Benedettina di Vallombrosa (Reggello – Firenze) e si articolerà su tre giornate (da venerdì a domenica) dal 16 al 18 giugno 2017.
Sono previste anche sessioni monotematiche.
Verrà organizzata una mostra fotografica, una esposizione di materiali dell’epoca e un evento filatelico con mostra di francobolli e cartoline dell’epoca.
La partecipazione, oltre che ai cultori della materia, sarà aperta a chiunque voglia partecipare e soprattutto agli studenti delle Università e delle Scuole superiori.
16, 17 e 18 Giugno
Abbazia di Vallombrosa – Reggello (FI)
Clicca QUI per scoprire come raggiungere l’Abbazia
Croce Rossa Italiana – Comitato di Firenze
Segreteria
Lungarno Soderini 11, 50124 Firenze
email: ufficio.storico@crifirenze.it
cellulare: 3281281058 – 335423745
Comune di Reggello
Segreteria
Tel. 055 8669273/361
Fax 055 8669266
email: convegnonazionale@comune.reggello.fi.it
sito: http://www.comune.reggello.fi.it/
Massoneria e Croce Rossa Italiana durante la Grande Guerra : l’azione di personalità militari e politiche dalla comune appartenenza
Dott. Sergio GORETTI
Ricercatore Direttore della rivista garibaldina “Camicia Rossa” Firenze
L’esercito svizzero e la pandemia influenzale del 1918
Dott. Bruno FALCONI et al
Università degli Studi di Brescia
L’archeologia della memoria in Italia attraverso i monumenti di guerra del Novecento
Prof. Giacomo TABITA
Archeologo CM CRI Palermo
I chimici e la Grande Guerra
Dott. Renato SOMA
Società Italiana di Storia della Medicina Varese
Storia della Medicina trasfusionale
Prof. Alberto BOSI
Ordinario di Ematologia-Scuola di Medicina Università di Firenze
L’assistenza sanitaria all’infanzia e alle donne durante la Grande Guerra: tra malnutrizione e traumi, le difficoltà che gettarono le basi per la Carta sui diritti dell’infanzia
Dott.ssa Barbara HUGONIN
Asl Firenze -genetica medica-Cultore di Storia della Medicina Università di Siena-Universitè Paris-Descartes
L’autolesionismo dei tracomatosi e l’interpretazione dei dati statistici a fine conflitto
Prof. Daniela BALDO
Società Italiana di Storia della Medicina San Giorgio di Nogaro UD
Sanità Militare e Croce Rossa Italiana nell’Oriente balcanico 1916 – 1919
Dott. Filippo LOMBARDI
CISCRI-Medico Psichiatra-Sezione Storica-Comitato Pavia
Il Portaferiti nella Grande Guerra: una figura mirabile
Magg. Generale me.(aus) Antonio SANTORO
Società Italiana di Storia della Medicina Firenze
Produzione agricola, approvvigionamento e alimentazione durante la prima Guerra Mondiale
Prof. Giuseppe SURICO
Già Preside della Facoltà di Agraria Università di Firenze
La Chimica, da Musa del Progresso a Divoratrice di Vite Umane nella Grande Guerra
Dott. Marco FONTANI et al
Dip. di Chimica “Ugo Schiff” Università di Firenze
NEVROSI DI GUERRA
Prof. Luciano BONUZZI
Società Italiana di Storia della Medicina
PAUSA CAFFE’
La malattia del Generale Luigi Capello
Prof. Pietro FORMENTINI
Servizio Medicina dello sport-Azienda ULSS4 Friuli
La Chirurgia nella Grande Guerra
Dott. Lorenzo CAPPELLARI
Associazione Pico Cavalieri-Ferrara
Dottoresse al Fronte: una piccola carrellata di donne, Medici e Farmaciste, di Croce Rossa e di Sanità Militare da tutto il mondo, Italia compresa, nella G.G.
Sig.ra Elena BRANCA
CISCRI-ANSMI Piemonte
Tre diari di guerra a confronto
I.V.Emma MESSERE
CISCRI – Ispettrice Infermiere Volontarie CRI Voghera
Lontano dal fronte: L’Ospedale CRI Serristori di Figline Valdarno nella Grande Guerra
Dott. Massimo PANDOLFI
Già Primario di Cardiologia FF Ospedale di Montevarchi
Irene di Targiani Giunti e la I Guerra Mondiale
Prof.ssa Lelia ZANGROSSI CROSA
Docente Scuola 2° grado Biella
Appunti per una storia della Croce Rossa grossetana negli anni della Grande Guerra
On. Dott. Hubert CORSI
Presidente della CRI di Grosseto
La Croce Rossa nel circondario Empolese -Valdelsa
Prof. Ing. Paolo CIONI
Presidente Comitato di Empoli CRI
I grandi chirurghi della Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra
Prof. Ettore CALZOLARI
Col. Med. CRI (cgd) Addetto all’Ufficio Storico dell’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare CRI
Rapporti familiari e impegno umanitario nella vita di Giovanni Ciraolo
Prof. Andrea CASTIGLIONE HUMANI
Accademico dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria Ospedale Santo Spirito in Sassia-Roma
Volontario Croce Rossa Italiana
BUFFET
L’Infermiera di Croce Rossa e la I Guerra Mondiale: regolamenti e scuole a confronto
Dott.ssa Alessandra FIUMI
Dip. Sociologia Università di Bologna
Bartolo Nigrisoli: manoscritti di traumatologia di guerra dalla Campagna del Montenegro al Primo Conflitto Mondiale
Dott. Nicolò NICCOLI ALDINI et al
Società Italiana di Storia della Medicina Bologna
Le sorelle di Robilant, Irene e Margherita, Infermiere Samaritane in Zona di Guerra
Sig. Giorgio CECI et al
CISCRI Comitato di Aprilia
Ricerche storiche di un collezionista sulle attività di Croce Rossa a Siena e provincia nel periodo della Prima Guerra Mondiale.
Gli Ospedali operanti e alcune delle persone di rilievo, con riferimenti familiari
Dott. Marcello CINOTTI
Socio Comitato di Siena,Socio Fondatore dell’Associazione Collezionisti tematici CRI “Ferdinando Palasciano”
I Musei e la Prima Guerra Mondiale
Sig.ora Maria Grazia BACCOLO
CISCRI Comitato di Castiglione delle Stiviere
Lo scambio dei Prigionieri di Guerra feriti e malati tra l’Italia e l’Austria nella 1° Guerra Mondiale: il ruolo della Croce Rossa Italiana
Col. Com. (cgd) Riccardo ROMEO JASINSKI
CISCRI Responsabile Ufficio Storico CRI Firenze
Fiume e la Croce Rossa
Tommaso GALLICCHIO
Studente del Corso di Storia e Tutela dei Beni Archeologici, artistici e archivistico e librari-Università di Firenze
La storia del Comitato ‘Pro-Case’ a favore dei soldati ciechi e mutilati
Dott. Gabriele SODO NATIELLO COLOSIMO
Ricercatore indipendente Firenze
Un diario di un Ufficiale medico volontario
Prof. Francesco RANALDI
Professore associato Chimica Medica Università di Firenze
Larrey e la sua ambulanza: preludio alla Croce Rossa
Dott. Carlos Viesca Presidente Internazionale della SISM
Maria Luigia BOTTICINI
Lotta per la vita: il rapporto fra la Commissione Prigionieri della CRI e lo Stato italiano
Dott. Alessandro FABBRI
Università di Bologna
La Croce Rossa in Brianza: dalle origini alla Grande Guerra
Dott. David Gustavo Alberto SAVOCA
CISCRI Istruttore DIU – Croce Rossa Italiana Monza
Dal ’59 alla tragedia della prima guerra mondiale: un percorso scenico di due CISCRI
Isabella CECILIAN et al
CISCRI Vigodarsene
Gli ospedali territoriali della CRI durante la G.G., la Toscana la prima dopo la Lombardia
Cav. Prof. Paolo VANNI et al
Emerito di Chimica medica- Dir. Uff. Storico CRI-Regione Toscana Fi
Storia della missione di soccorso alimentare della Croce Rossa Italiana a Tzaritzin a favore della popolazione russa colpita dalla carestia del 1921
Dott. Claudio AMATO
Direttore dell’Archivio Storico centrale dell’Ente Strumentale alla Croce Rossa Italiana-Roma